Vai al contenuto principale

5 consigli pratici per affrontare un colloquio durante un career day

 

5 tips pratici in vista del Bio Pharma Day di Milano o di una qualsiasi altra fiera del lavoro.

Vuoi entrare nel mondo del lavoro? Sicuramenti eventi come i career fair - e in particolare il Bio Pharma Day - sono un ottimo punto di partenza per guardarti intorno, fare networking e metterti in contatto diretto con recruiters e manager delle aziende.

Tuttavia, quando sarai davanti allo stand non ci sarà tempo per fare un colloquio “classico” ma solo una breve presentazione, ma è comunque un momento importante: come ti presenti e cosa dici fa davvero la differenza, e può aprirti la porta a un’opportunità concreta!

C'è bisogno di giocare bene le proprie carte, per cui eccoti alcuni consigli per arrivare ad affrontare l’incontro in modo consapevole e (speriamo) fruttuoso.

🧐 1. Informati prima sull’azienda

Non presentarti al desk con la domanda: "Chi siete? Di cosa vi occupate?".
Se ti interessa quella realtà e perché prima hai fatto una ricerca e ti sei fatto/a un'idea (anche se non completa). Perciò visita il sito aziendale, leggi le posizioni aperte, guarda se ci sono progetti o dipartimenti che ti incuriosiscono. Avere qualche informazione ti permette di fare domande mirate per mostrarti davvero motivato/a!

🗣️ 2. Prepara una breve presentazione di te

Hai pochi minuti per fare una buona impressione, quindi preparati un piccolo pitch:
✔ Chi sei, cosa stai studiando o hai studiato
✔ Cosa ti appassiona del settore pharma/scientifico
✔ Cosa cerchi: uno stage, una prima esperienza, un ambiente di ricerca, ecc.

Parla con chiarezza di quello che ti interessa o credi faccia per te, e se hai dei dubbi sul percorso da intraprendere chiedi consiglio! L’obiettivo è far capire in pochi secondi perché vale la pena approfondire il tuo profilo.

💁 3. Cura l’atteggiamento

La prima impressione ha un certo peso: sii educato/a, sorridente e aperto/a.
Il modo in cui ti presenti conta tanto quanto il tuo CV. Ascolta con attenzione, mantieni un tono positivo e professionale. Anche il linguaggio del corpo parla: niente braccia incrociate o sguardi sfuggenti.

📄 4. Porta il CV aggiornato (e pensato per l’occasione)

Il tuo CV deve essere chiaro, sintetico e personalizzato.
Se puoi, fanne uno per ogni azienda che incontrerai e/o per il tipo di posizione/ambito che cerchi (sul sito trovi articoli e video-registrazioni su come scrivere un CV efficace!).
Porta più copie possibili: meglio un CV avanzato che dover dire “non ne ho più ”.

💬 5. Fai domande "intelligenti"

Non avere paura di fare domande, anzi: è un segnale di interesse!
Evita, però, quelle domande troppo generiche. Punta su aspetti come il tipo di percorsi per neolaureati, i progetti R&D, o le opportunità di formazione e crescita in relazione al tuo profilo e background.
Se vuoi approfondire un ruolo speciifico prima cerca qualche informazione al riguardo, e poi chiedi di approfondire ciò che non ti è risultato chiaro.

In breve: ci vuole preparazione e curiosità, professionalità ma anche spontaneità

Un colloquio conoscitivo non è un esame, ma un’opportunità per raccontare chi sei e iniziare a costruire una rete di relazioni. Mostra voglia di imparare e coinvolgimento: sono qualità molto apprezzate, anche più dell’esperienza. ;)
I recruiters hanno visto migliaia di persone che, come te, sono alle prime armi, per cui non si aspettano che tu sia già un professionista che sa tutto, però fagli vedere la tua capità di informarti e ragionare.


📅 Ci vediamo il 9 maggio al Bio Pharma Day – Milano!
Prepara il tuo CV, prova a raccontarti e vieni a scoprire cosa il mondo pharma ha da offrirti.

In bocca al lupo, facciamo il tifo per te! 😉
Staff Bio Pharma Day