Corso Missione CRA 71° Edizione
Chi: Laureato in Scienze della Vita
Come: cinque week-end spalmati su tre mesi
Dove: online; a scelta la possibilità di seguire l’ultimo week-end in presenza
Quando: 21 marzo 2023, ore 17.00
Perché: per scoprire come mettere a frutto il tuo potenziale nell’affascinante mondo della Ricerca Clinica
Desideri mettere a frutto i tuoi talenti e le conoscenze acquisite durante il tuo percorso formativo/universitario?
Desideri vivere da attore principale un mondo innovativo in cui poter fare la differenza?
Il mondo della Ricerca Clinica è un mondo che offre molteplici possibilità, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze nell’ambito medico e migliorare l’assistenza ai pazienti.
È un mondo in cui la raccolta delle informazioni è cruciale ed avviene eseguendo indagini sistemiche, in cui esistono protocolli specifici che devono essere seguiti, come
l'ottenimento di approvazioni normative e l'adozione di misure per garantire la conformità legale ed etica.
Iscriviti al Missione CRA ed oltre a ricevere la formazione teorica richiesta dal Decreto Ministeriale del 15 Novembre 2011 per ricoprire la figura del Clinical Research Associate (CRA), comprenderai chi sono gli altri attori del mondo della Ricerca Clinica e quindi identificare il ruolo più adatto a te.
Durante il percorso formativo, potrai interagire con i trainer qualificati che condivideranno con te tutto quello che c’è da sapere sulle tematiche fondamentali, ma anche sui ruoli professionali della Ricerca Clinica.
Parteciperai alle simulazioni di gruppo che ti faranno acquisire competenze professionali importanti e ti offriranno l’opportunità di metterti alla prova. Prenderai parte alle sessioni dedicate alle attività del CRA e alla conduzione di protocolli di ricerca, e scoprirai anche cosa fa lo Study Coordinator, altra figura cardine della ricerca clinica.
Comprenderai l’importanza della Qualità nell’ambito degli studi clinici, anche per le sperimentazioni di Fase 1, per poter avere delle competenze immediatamente spendibili nelle tante unità di Fase 1 italiane.
Grazie alle sessioni dedicate alla revisione del Curriculum Vitae e della Cover Letter, ti sarà più chiaro come mettere a punto la tua strategia di ricerca del lavoro.
Dopo aver partecipato alla sessione in inglese sui metodi di comunicazione utili per un colloquio di lavoro, sarà più facile per te mettere in luce i tuoi punti di forza.
Al termine del percorso formativo:
● avrai compreso i principi delle Good Clinical Practice (GCP),
● avrai colto i meccanismi che governano lo sviluppo di un nuovo farmaco in un contesto regolato da normative italiane e regolamenti europei,
● saprai cosa è la Farmacovigilanza e come si gestiscono gli eventi avversi,
● sarai consapevole di quelle che sono le principali sfide e le grandi opportunità del mondo della Ricerca Clinica,
● avrai completato le ore formative richieste dal DM 15/11/2011,
ma soprattutto avrai una maggiore consapevolezza di come utilizzare i tuoi talenti affinché tu possa essere quella differenza che desideri vedere nel mondo.
Ti aspettiamo al Bio Pharma Day online, per scoprire il Ruolo del CRA nella Contract Research Organization il 3 marzo 2023 alle 16:30 REGISTRATI QUI