Il ruolo del CRA nella Contract Research Organization
Qual è il ruolo che ricopre il Clinical Research Associate all'interno di una CRO? La Ricerca Clinica è un mondo fiorente con numerose opportunità interessanti per menti curiose e motivate.
📌 3 Marzo - ore 16.30
Sei un comunicatore efficace? Documentare informazioni importanti in modo accurato ti viene facile? Ti piace imparare e tenerti aggiornato sulle nuove scoperte? Hai mai pensato un giorno di poter contribuire a migliorare la vita di tanta gente?
Hai le carte in regola per diventare Clinical Research Associate (CRA)! Chi è il CRA?
Il CRA ha il ruolo di supervisionare la conduzione e il progresso di uno studio clinico. Generalmente ha un background di tipo scientifico (es. laurea in Biologia, Biotecnologie, Farmacia e CTF) e può lavorare per conto di un’azienda farmaceutica o per conto di una CRO (Contract Research Organization), ossia un’organizzazione che ha il ruolo di fornire supporto alle industrie farmaceutiche e biotecnologiche.
Scopri tutto ciò che c’è da sapere sul ruolo del Clinical Research Associate (CRA) durante questo webinar, tenuto dal Dott. Stefano Lagravinese, Direttore Scientifico della CRO ClinOpsHub e fondatore del Corso di Formazione Post Laurea Missione CRA.
A chi è rivolto:
A tutti coloro che vogliono conoscere più nel dettaglio il mondo della Ricerca Clinica e le figure professionali coinvolte.
Clicca sul bottone "REGISTER" per registrarti. Riceverai il giorno prima del webinar il link personalizzato per accedere alla diretta.
IMPORTANTE: la diretta sarà accessibile fino ad un massimo di 500 persone.
Ti aspettiamo online!