Vai al contenuto principale

AICRO - Associazione Italiana Contract Research Organization

AICRO - Associazione Italiana Contract Research Organization

AICRO è l’Associazione italiana no-profit che raggruppa oggi 31 CRO italiane o straniere auto-accreditate presso l’AIFA.

AICRO, opera nel campo della ricerca clinica applicata e ha gli obiettivi di:

  • Promuovere l’utilizzo della G.C.P. nelle sperimentazioni cliniche e di altri standard di riferimento (BPL, GMP, ecc.) nonché delle linee guida nazionali ed internazionali, ove applicabili, in tutte le fasi della ricerca clinica;
  • Assicurare gli standard di qualità nella pratica dei membri;
  • Rappresentare le posizioni dei membri sulle questioni relative alla ricerca clinica;
  • Rappresentare le aziende associate di fronte alle autorità regolatorie sia a livello nazionale che internazionale;
  • Promuovere la formazione del personale coinvolto nella ricerca clinica;
  • Collaborare con altre autorità competenti e/o Ordini e Associazioni riconosciute al fine di sviluppare ulteriormente la ricerca clinica, tenendo conto in particolare della sicurezza dei farmaci;
  • Promuovere una corretta informazione sulla ricerca clinica attraverso i media.

COSA FACCIAMO

Ogni anno AICRO organizza un grande Evento formativo di una giornata, con i maggiori esperti per discutere di aggiornamenti su argomenti rilevanti per la comunità della ricerca clinica.Ogni anno vengono organizzati diversi seminari per sostenere la formazione su argomenti specifici rilevanti per l’attività di ricerca clinica.

Dal 2022 è stata istituita MyCroScope, la nuova scuola di formazione AICRO, pensata per approfondire i temi principali delle norme di Buona Pratica Clinica – Good Clinical Practice (GCP).

I docenti coinvolti nella scuola MyCroScope sono professionisti di CRO associate ad AICRO, con decenni di esperienza in ricerca clinica e porteranno un contributo non solo teorico, ma condivideranno aspetti pratici del loro impegno quotidiano in ambito di studi clinici.

Altro elemento importante è la varietà aziendale che i nostri docenti rappresentano: dalla grande alla piccola CRO. Sarà particolarmente utile per i partecipanti capire come l’organizzazione dei ruoli in ricerca clinica si declini e si applichi in CRO di diverse dimensioni ed avranno l’opportunità di cogliere gli aspetti più significativi di queste realtà aziendali, per potersi orientare con maggiore consapevolezza nella individuazione del proprio percorso professionale in questo ambito.

Il corso di studi, della durata di 3 settimane, si propone di formare personale da inserire nel mondo del lavoro attraverso una rassegna dei cardini della ricerca, utili ai futuri operatori del settore.
Le macro aree affrontate sono impostate per coprire le attività indispensabili per GCP nella conduzione degli studi clinici.

IL CANDIDATO PERFETTO:

Scuola MyCroScope: ci rivolgiamo a chi abbia conseguito il diploma di laurea magistrale per il ciclo di studi di Scienze della Vita o che sia iscritto all’ultimo anno di frequenza.
Inoltre il corso è aperto a giovani professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che abbiano necessità di approfondire gli elementi chiave della ricerca clinica.
Le iscrizioni verranno accolte con un criterio temporale per ordine di arrivo, fino a un massimo di 25 partecipanti.

Company
Title

Percorsi di formazione per CRA e professionisti della Ricerca Clinica
Array ( [id] => 889 [azienda_id] => 193 [lauree] => {null} [settore] => [ruolo] => [inserimento] => [time_c] => 0 [last_mod] => 1677657819 [title] => Percorsi di formazione per CRA e professionisti della Ricerca Clinica [body] =>

Mycroscope, la scuola di formazione AICRO

Percorsi di formazione per CRA e professionisti della Ricerca Clinica

 

prossime date:13 marzo 2023 | 30 marzo 2023

dal lunedì al giovedì dalle 9:30 alle 13:30

modalità: online\streaming

ll corso ha una durata di 3 settimane e prevede una suddivisione di attività in 12 mezze giornate, fruibili da remoto in modalità streaming, con possibilità di interazione diretta con i docenti. Le lezioni sono erogate in lingua italiana e il materiale didattico fornito in lingua inglese.

Si propone di formare personale da inserire nel mondo del lavoro attraverso una rassegna dei cardini della ricerca, utili ai futuri operatori del settore.

Le macro aree affrontate sono impostate per coprire le attività indispensabili per GCP nella conduzione degli studi clinici, ma non solo. Le lezioni, infatti, coprono tematiche più ampie di comunicazione con i vari attori della sperimentazione ed entrano nel merito di processi tipici delle CRO (submission, visite ai centri, gestione dei dati, etc.)

Alla fine del corso i partecipanti otterranno un attestato di partecipazione (è necessario partecipare ad almeno il 90% delle ore previste) che costituirà elemento preferenziale per avere la possibilità di candidarsi a programmi di inserimento aziendale (stage) presso le associate che si renderanno disponibili, a seguito di un colloquio conoscitivo.

Ci rivolgiamo a chi abbia conseguito il diploma di laurea magistrale per il ciclo di studi di Scienze della Vita o che sia iscritto all’ultimo anno di frequenza.

Inoltre il corso è aperto a giovani professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che abbiano necessità di approfondire gli elementi chiave della ricerca clinica.

Le iscrizioni verranno accolte con un criterio temporale per ordine di arrivo, fino a un massimo di 25 partecipanti.

Nelle edizioni precedenti, i nostri studenti hanno effettuato i loro stage in importanti CRO:

CONSORZIO PER VALUTAZIONI BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHE, IQVIA, LABCORP, LATIS, MEDPACE ITALY, NUBILARIA, TFS-TRIAL FORM SUPPORT, PRECISION FOR MEDICINE, PRAHS ITALIA, PREMIER RESEARCH GROUP, PSI CRO, SYNEOS HEALTH ITALY.

I docenti della scuola Mycroscope ti aspettano al Bio Pharma Day online, webinar di presentazione della scuola, giovedì 2 marzo 2023 alle ore 14:30: REGISTRATI QUI

 

[short_desc] => [type_candidatura] => 0 [affiliate] => 0 [url] => [visite] => 0 [status] => 1 [livello_istruzione] => 0 [time] => 1675788633 [place_id] => 0 [cords] => [url_rewrite] => percorsi-di-formazione-per-cra-e-professionisti-della-ricerca-clinica [email_object] => [email_address] => [codice] => [visibility_start] => 0 [visibility_end] => 0 [category_start] => 0 [category_end] => 0 [category_position] => 0 [label_button] => [contratto] => [nazione_id] => [regione_id] => [provincia_id] => [cp_name] => [cp_link] => [cp_logo] => array( 0 => '6247167671318892.jpg'); [custom_location] => [candidatura_number] => 0 [user_status] => [anno] => 13 [areastudio] => {5}{6} [custom_area_studio] => [apply] => 0 [english] => 0 )
Title
Open

Webinar

Evento
Location
Tipo
Dettagli